Uno dei monumenti piu’ belli da vedere a Bologna è l’arca di San Domenico custodita nella basilica omonima. E’ un opera d’arte unica al mondo e purtroppo poco valorizzata e conosciuta. Oltre ad essere stata realizzata da grandi artisti...
Bologna per quattro secoli, fino alla metà del 1700 fu la capitale europea della produzione della seta. Il nome del portico piu’ famoso di Bologna il Pavaglione è collegato a questa produzione. Il portico e la piazza antistante, ora...
“Sovranismo economico; rifiuto dell’ingerenza della BCE sulla Banca Centrale e delle istituzioni europee nelle scelte economiche del Paese; rinegoziare al più presto le condizioni del debito pubblico rispetto alle regole dell’Europa;...
Siamo alla fine anche di questa campagna elettorale, per la verità non molto entusiasmante. In certi momenti (molti), la potremmo definire brutta sia nei toni sia per l’apparente vacuità degli argomenti affrontati, volti quasi esclusivamente a...
“Britt-Marie sussurra “Ha” ed esce”. In realtà Britt-Marie non ci abbandona mai in questo libro. La sua presenza silenziosa e discreta ci accompagna per tutta la lettura pagina dopo pagina e, anche dopo aver letto l’ultima riga, abbiamo...
CLICCA QUI PER SCARICARE LA PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO IXE'
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LE FOTO DELL'INCONTRO.
CLICCA QUI PER LEGGERE LA NOSTRA INTERVISTA A ROBERTO WEBER E ALEX BURIANI
Pillo: Oh Fefe, c’hai tempo per un’ora sulla play station?
Fefe: Pillo, guarda che c’ho da fare. Stamattina non ce la facevo ad alzarmi e nel pomeriggio vorrei mandare un po’ di curriculum. Son sei mesi che li mando ma non si trova...
Le bufale, o fake news come spesso vengono chiamate oggigiorno, sono sempre esistite e molte si tramandano da secoli e fanno parte ormai delle nostre convinzioni storiche. Maria Antonietta di Francia disse veramente “Se non hanno pane, che...
Si è aperta ieri, venerdì 2 febbraio, la 42^ edizione di ArteFiera, la mostra mercato di arte moderna e contemporanea più longeva d’Italia.
Naturalmente, e come solito, tutta la città si trasformerà – fino al 5 febbraio - in un immenso...
Quanto risulta utile oggi parlare di stato moderno senza comprendere in esso la dimensione inconscia dei codici affettivi-familiari?
Sia inteso come modello di stato-famiglia, sia concepito come giusnaturalismo o contratto sociale, lo stato...
La popolazione bolognese cambia pelle da secoli. Da secoli arrivano genti da fuori e da qui ne partono. Un dato recente: 15.000 nuovi arrivi all'anno negli ultimi anni. Di questi, 9.000 sono italiani e per quanto riguarda il resto del gruppo, la...
Inizia sabato 24 la XXXI^ edizione de “Il Cinema Ritrovato” la rassegna ormai appuntamento fisso dei cinefili in all the world che, “… sullo schermo del cinema più bello del mondo …” (Piazza Maggiore) sera dopo sera presenterà...
Questa sera, alle 21,30 si terrà in Piazza Maggiore il tanto “chiacchierato” concerto diretto dal maestro Ezio Bosso.
Il programma di quello che è l’appuntamento inaugurale di #All4green, la manifestazione dedicata ai temi della...
JIMI HENDRIX LIVE SIX
19-20 MAGGIO 2017
ZONA ROVERI
Music Factory
Via dell’Incisore 2 - BOLOGNA
Alla sua sesta edizione il Festival Hendrixiano bolognese cambia collocazione grazie alla ospitalità offerta da ZONA ROVERI tramite...
Fra i tanti eterni ritorni e rimpianti del passato (non ultimo il sistema di voto proporzionale), uno resta poco annotato: la LEGA NORD è sparita!
Intendiamo quella delle origini: federalista, europeista, autonoma (e secessionista)...
Fino al 17 aprile al MAST di Bologna sarà possibile visitare la mostra a cura di Urs Stahel: Lavoro in Movimento - Lo sguardo della videocamera sul comportamento sociale ed economico.
Ingresso gratuito. Visite guidate ogni sabato e domenica...
Auschwitz è la canzone, famosissima, scritta da Francesco Guccini nel 1966. Racconta dei forni crematori e dei “bambini dispersi nel vento”, racconta dei milioni di individui a cui era stata negata ogni radice umana soltanto perché ebrei. E'...
Questa è una raccolta di disegni che racconta i paesi che ci portiamo dentro.
Siamo un gruppo di richiedenti asilo africani. Veniamo da Gambia, Mali, Senegal, Somalia. Abbiamo cominciato a disegnare nella scuola di italiano del centro di...
Centosettantotto espositori. Centocinquantatre gallerie selezionate. Il tutto stipato, contenuto, compresso in due soli padiglioni a fronte dei quattro che solitamente ospitavano la manifestazione. Questi i numeri primi (nel senso di nudi e crudi)...