• Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Bologna
  • Cultura
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Iniziative
  • Blog
    • Bio-Bio
    • Commenti e corsivi
    • Cucinando con G&G
    • Foto del giorno
    • Frase del giorno
    • Il Tiro mancino
    • Io Mamma
    • Me la Tiro
    • punTIROssi
    • Oggi in biblioteca
    • Parla con loro
    • Pillole di storia
    • Qui Bruxelles
    • Tirando calci al vento
    • Tiro nel sette
    • Uno tira l’altro
  • Gli autori
  • Follow us
    • Facebook
    • Youtube
Il Tiro
  • febbraio 20th, 2019
  • Gli autori
Il Tiro

Bologna, Italy

febbraio 20th, 2019
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Bologna
  • Cultura
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Iniziative
  • Blog
    • Bio-Bio
    • Commenti e corsivi
    • Cucinando con G&G
    • Foto del giorno
    • Frase del giorno
    • Il Tiro mancino
    • Io Mamma
    • Me la Tiro
    • punTIROssi
    • Oggi in biblioteca
    • Parla con loro
    • Pillole di storia
    • Qui Bruxelles
    • Tirando calci al vento
    • Tiro nel sette
    • Uno tira l’altro
  • Gli autori
  • Follow us
    • Facebook
    • Youtube

“Da Mario”: per chi vuole tornare a respirare l’aria delle osterie bolognesi.

Tiriamo Tardi Tiriamo Tardi
“Da Mario”: per chi vuole tornare a respirare l’aria delle osterie bolognesi.

“… sono ancora aperte come un tempo le osterie di fuori porta,
ma la gente che ci andava a bere fuori o dentro è tutta morta
qualcuno è andato per età, qualcuno perché già dottore
e insegue una maturità, si è sposato, fa carriera ed è una morte un po’ peggiore …

… qualcuno è andato per formarsi, chi per seguire la ragione,

chi perché stanco di giocare, bere il vino, sputtanarsi ed è una morte un po’ peggiore …”

 

Così (negli anni in  cui Bologna era Bologna e tutto era più umano, ovattato, piacevole) cantava Francesco Guccini contribuendo a creare il mito della Bologna città delle osterie, del buon vivere e dei biassanot. Di quei tempi, adesso, ben poco è rimasto. In realtà, le vecchie osterie, alcune, ci sono ancora. Ma se davvero la gente che ci andava non c’è più, non è più quella, sono proprio loro, le osterie nella loro essenza e nelle proposte che vengono proposte ad essere cambiate, a non essere più quelle, sull’onda lunga di una moda globalizzante ed appiattente nella sua omologante ripetitività che tutto riduce a mero rimasticamento senza che nulla si elevi a proposizione di novità e/o non allineamento (ricordo ad esempio, e sto parlando di quello che per lunghi, piacevoli anni è stato il locale di riferimento in una Bologna che si stava svegliando, secondo alcuni, cercando di raggiungere i ne-fasti della MilanoDaBere, l’IndeLePalais della gestione di Michele D’Oria, di averci portato un amico, uomo di grande ironia e possibilità, ampie vedute, un vero bon vivant esempio di internazionalismo colto e curioso, case in Canada, Parigi e NewYork, fabbrichetta nel nordest e filiali e succursali  in mezza Europa, e di avere ascoltato i suoi complimenti al succitato lounge che, a suo dire e per personale esperienza, non avrebbe sfigurato a Miami come a Londra come a Dubai. Sul momento non ci feci caso, anzi fui felice per quello che, Michele, era e rimane un amico. Ma qualcosa sarebbe dovuto scattare nella mia testa, una sorta di avvertimento su come, e quanto, le cose sarebbero mutate. In fretta ed ineluttabilmente). Adesso, sentire pronunciare parole come SpritzAperol, SpritzCampari, mix-BarTender, Beverage Manager, drink cost, aperitivo food cost, mixology (per carità, tutte terminologie che, soprattutto per chi ama tirar tardi sono ormai, più per moda e comodità che per reale necessità, diventate di uso e sentire comune) in quelli che un tempo erano i templi della socialità regala un senso di straniamento diffuso.

Dopo questa premessa, non aspettatevi chissà che, tipo macchina del tempo, se andrete da “Mario” in via SanFelice 137, nella parte di strada che va da RivaReno alla porta. Anzi, chi conosceva e magari amava quella conosciuta come l’Osteria di quello che non sopporta le donne, potrebbe non riconoscercisi. Del buio buissimo, infatti, che era la cifra caratterizzante del locale, così come le cataste di cartoni e cassette di vino e liquori, il fumo basso e denso, il bancone sulla sinistra appena entrati dietro il quale torreggiava per personalità il vecchio Mario, non è rimasto nulla. Eppure un senso, un segno del tempo che fu, sì, quello permane: perché Michele Mazzacurati (il nuovo oste proveniente da esperienze assai diverse, ed almeno all’inizio della sua avventura questa per certi versi improvvisazione si avvertiva) ha avuto il grande merito di recuperare tutti gli arredi, le bellissime lampade in vetro di Murano, le affiches e i quadri, gli ammennicoli e le suppellettili esistenti come la particolare vetrata a vetro impiombato e di riuscire con gusto e capacità a regalare una nuova vita, moderna ma antica al tempo stesso, contemporanea ma con quel tocco vintage che fa tanto elegante e ricercato senza essere stucchevole, ad uno dei veri simboli e ricordi della vecchia Bologna. Che poi la proposta di cibo non sia particolarmente stimolante, i ricarichi sui vini siano relativamente elevati, che il servizio sia a tratti un po’ andante, non importa. Godiamoci, godetevi, questo spicchio di bolognesità. E teniamocela ben stretta questa piccola, minuscola enclave di resistenza che ancora resiste.

 

Stefano Righini

Stefano Righini
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article I numeri di Bologna: i flussi migratori all'interno della Città Metropolitana
Next article I numeri di Bologna: le statistiche di una città sconosciuta (Video)
Tiriamo Tardi

Tiriamo Tardi

Related Posts
L'Altro Spazio, ora anche al Pratello

L'Altro Spazio, ora anche al Pratello

febbraio 14th, 2019
A due passi da Piazza Maggiore -  l'Enoteca storica Faccioli

A due passi da Piazza Maggiore - l'Enoteca storica Faccioli

gennaio 31st, 2019
C’è un “Principe in Centro” di Bologna

C’è un “Principe in Centro” di Bologna

gennaio 26th, 2019
La Frase

«Ci fu un tempo in cui il reale si distingueva chiaramente dalla finzione, in cui ci si poteva fare paura raccontandosi storie ma sapendo che erano inventate, in cui si andava in luoghi specializzati e ben delimitati (parchi di divertimenti, fiere, teatri, cinema) in cui la finzione copiava il reale. Ai nostri giorni, insensibilmente, si sta producendo l'inverso: il reale copia la finzione».

Marc Augé
Vignetta del giorno
BLOG
Il Tiro
Il Tiro
Intervista a Giuliano Barigazzi
Iniziative

Intervista a Giuliano Barigazzi

0
G&G
G&G
Cuori di cioccolato e peperoncino
Cucinando con G&G

Cuori di cioccolato e peperoncino

0
Giuliana Mongardi
Giuliana Mongardi
Le seconde possibilità...
punTIROssi

Le seconde possibilità...

0
I lettori
I lettori
La Nausea, Forrest Gump e l’Idiota
Lettere al Tiro

La Nausea, Forrest Gump e l’Idiota

0
Tiriamo Tardi
Tiriamo Tardi
Acquarama: un locale "europeo" nel centro di Bologna
Tiriamo Tardi

Acquarama: un locale "europeo" nel centro di Bologna

0
Massimiliano Lazzari
Massimiliano Lazzari
Intervista a Walter Ganapini
Iniziative

Intervista a Walter Ganapini

0
Stefano Righini
Stefano Righini
“A ferro e fuoco”, il primo romanzo di Brian Van Reet
Tirando calci al vento

“A ferro e fuoco”, il primo romanzo di Brian Van Reet

0
Laura Zacchiroli
Laura Zacchiroli
Galeotto fu l'all you can eat
Guardamondo

Galeotto fu l'all you can eat

0
Mary
Mary
Un nuovo nome per un futuro migliore
Politica

Un nuovo nome per un futuro migliore

Feb 2nd, 20190
Alessio Vaccaro
Alessio Vaccaro
La forma è la sostanza
Spritz e Patatine

La forma è la sostanza

0
Sabina Borgatti
Sabina Borgatti
Colloqui
Attualità

Colloqui

0
Tequila e Bonetti
Tequila e Bonetti
Fefe e Pillo alla corte dei neet
Società

Fefe e Pillo alla corte dei neet

Feb 14th, 20180
Lucia Cucciarelli
Lucia Cucciarelli
Centinaia di berretti volano alti nel cielo
Il Tiro a Tirana

Centinaia di berretti volano alti nel cielo

0
Oriana Orsi
Oriana Orsi
Palazzo Tozzoni: dal vivo e in foto
Il corridoio delle Muse

Palazzo Tozzoni: dal vivo e in foto

0
Tiberio Rabboni
Tiberio Rabboni
Un anno di #vivalacampagna
#vivalacampagna

Un anno di #vivalacampagna

Lug 28th, 20170
Giovanni De Rose
Giovanni De Rose
Il carro rotto di Teresa. Forse
Qui Londra

Il carro rotto di Teresa. Forse

0

ANSA dal mondo

  • Diciotti: al via la Giunta per decidere su Salvini. Nugnes, voto fuori regolamento. M5s, chi non è d'accordo lasci

    Il portavoce del MoVimento Silvestri risponde ai dissidenti: democrazia diretta principio fondante. Gentiloni:'Resterà il dubbio sull'abuso di potere di Salvini'
  • David, Garrone e Martone guidano le nomination

    Poi Guadagnino e Sorrentino. Cerimonia 27/3 in diretta su Rai1
  • Samsung, arriva linea Galaxy S10

  • Montalbano sempre top, l'ultimo supera i 10 milioni

    Quasi 11.5 mln picco. Da 20 anni su Rai1 è la fiction più amata
  • Huawei: P30 il 26 marzo, lancio a Parigi

    Il nuovo top di gamma punterà su fotocamere, in primis lo zoom
  • Arrestati i vertici dell'ente di previdenza degli infermieri

    Tangenti in cambio di incarichi professionali. Operazione Gdf a Roma, in carcere anche tre professionisti

ANSA Emilia Romagna

  • Bandi Ausl pilotati, 10 indagati

    Chiusa l'inchiesta della Gdf sui servizi di supporto alla disabilità
  • Rifiuti contaminati, area sequestrata

    A Coriano, da parte dei Cc del Noe. Due i denunciati
  • N.1 Pro Piacenza: 'Pago la mia inesperienza'

    'Non faremo ricorso, se devo chiedere scusa lo faccio subito'
  • Anziani maltrattati, 4 misure cautelari

    L'operazione dei carabinieri sull'Appennino bolognese, anche violenze sessuali
  • A Faenza 18 maioliche collezione Correr

    Al Mic dal 24 febbraio al 12 maggio, poi il ritorno a Venezia
  • Musica, Buckcherry unica data a Cervia

    Il 23 febbraio 'special guest' Adelitas Way e Klogr
Pagine
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Bologna
  • Cultura
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Iniziative
  • Blog
    • Bio-Bio
    • Commenti e corsivi
    • Cucinando con G&G
    • Foto del giorno
    • Frase del giorno
    • Il Tiro mancino
    • Io Mamma
    • Me la Tiro
    • punTIROssi
    • Oggi in biblioteca
    • Parla con loro
    • Pillole di storia
    • Qui Bruxelles
    • Tirando calci al vento
    • Tiro nel sette
    • Uno tira l’altro
  • Gli autori
A proposito di noi
  • Chi siamo
Privacy policy
Privacy Policy
Seguici su

© Il Tiro 2016. All rights reserved.
  • WELCOME BACK

    Already a member? Sign in with your username.

    Remember Me

    I FORGOT MY PASSWORD

    FORGOT PASSWORD

    Enter your username or email to reset your password.

    SIGN IN