• Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Bologna
  • Cultura
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Iniziative
  • Blog
    • Bio-Bio
    • Commenti e corsivi
    • Cucinando con G&G
    • Foto del giorno
    • Frase del giorno
    • Il Tiro mancino
    • Io Mamma
    • Me la Tiro
    • punTIROssi
    • Oggi in biblioteca
    • Parla con loro
    • Pillole di storia
    • Qui Bruxelles
    • Tirando calci al vento
    • Tiro nel sette
    • Uno tira l’altro
  • Gli autori
  • Follow us
    • Facebook
    • Youtube
Il Tiro
  • aprile 27th, 2018
  • Gli autori
Il Tiro

Bologna, Italy

aprile 27th, 2018
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Bologna
  • Cultura
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Iniziative
  • Blog
    • Bio-Bio
    • Commenti e corsivi
    • Cucinando con G&G
    • Foto del giorno
    • Frase del giorno
    • Il Tiro mancino
    • Io Mamma
    • Me la Tiro
    • punTIROssi
    • Oggi in biblioteca
    • Parla con loro
    • Pillole di storia
    • Qui Bruxelles
    • Tirando calci al vento
    • Tiro nel sette
    • Uno tira l’altro
  • Gli autori
  • Follow us
    • Facebook
    • Youtube

Politiche 2018: intervista a Weber e Buriani dell’Istituto Ixé

Massimiliano Lazzari Bologna, Cultura, In evidenza, In primo piano, La Panchina, Politica
Politiche 2018: intervista a Weber e Buriani dell’Istituto Ixé

Siamo alla fine anche di questa campagna elettorale, per la verità non molto entusiasmante. In certi momenti (molti), la potremmo definire brutta sia nei toni sia per l’apparente vacuità degli argomenti affrontati, volti quasi esclusivamente a solleticare la pancia degli elettori. Abrogazione ed esclusione sembrano le parole d’ordine di questa campagna, in bilico tra nostalgici rigurgiti neofascisti e la cancellazione del passato più recente. Raramente abbiamo sentito parlare d’inclusione e innovazione, proposte reali e non parole vuote usate solo come ornamento dialettico. Chi può aiutarci a navigare tra “Sondaggi e Miraggi”(titolo della seconda iniziativa del Tiro del 20 febbraio) sono sicuramente Roberto Weber, grande esperto di campagne elettorali, nonché fondatore di SWG e Alex Buriani suo collaboratore all’Istituto Ixè. 

Weber, lei ha seguito tante campagne elettorali, come sono cambiate e quali sono i tratti distintivi che magari differenziano questa dalle altre?

Ho seguito le campagne elettorali dal 1987/8, il cambiamento principale è legato all’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione, il secondo cambiamento è certamente legato al progressivo indebolirsi della forma partito e questo cambia completamente i fattori in campo.  Questa campagna elettorale la ricorderemo principalmente per due aspetti: per la prima volta i partiti non hanno soldi. Il fatto che non ci siano soldi è percepibile dal numero di manifesti che non si vedono, dei colori che non ci sono, degli ordini e degli amori che non ci sono. Non ultimo quello che questi manifesti suscitavano e che non troviamo. Secondo dato, questa è una campagna in cui la chiave programmatica è, a mio parere, assolutamente molto piatta. Certo ci sono tratti caratterizzanti nel centrodestra che raggiungono un’epitome di racconto non fondato, queste componenti però le troviamo anche a sinistra e nel centrosinistra. Le componenti programmatiche hanno via via perso peso. Penso al tema della formazione scolastica, dell’investimento in tutta quell’infrastruttura culturale che ha fatto di questo paese quello che è, penso al tema dei giovani e del non lavoro. Su queste tematiche non c’è da parte dei partiti, qualcosa di sostenibile e comprensibile, penso al deficit pubblico enorme nessuno pensa di toccarlo (cosi come l’evasione fiscale n.d.r.). L’idea di redistribuzione, che pure ha occupato tanta parte dell’analisi degli ultimi due anni, l’idea di una concentrazione della ricchezza sempre maggiore, l’idea di un progressivo impoverimento del ceto medio e di quelli sotto, non c’è nulla o poco in questo senso.  

Le regionali del 2014 in Emilia Romagna, con un’affluenza del 37,7% rispetto al 68% delle precedenti, hanno evidenziato come anche questa regione abbia introiettato “il germe” della disaffezione politica, dato assolutamente nuovo e allarmante per certi versi in questi territori?

Questo è assolutamente pesante per alcuni motivi: perché sappiamo che la Regione Emilia-Romagna vanti ad oggi una performance dal punto di vista della ripresa, molto più spinta che nel resto del paese, quindi non vengono intaccati certi elementi legati alla qualità, agli standard di vita. Stiamo parlando di una delle regioni più ricche d’Europa e conseguentemente del mondo. Il fatto indiscutibile è che l’esito delle elezioni in questa regione sia fondamentale, più dal punto di vista simbolico che dal punto dei vista dei numeri. Il dato delle regionali scorse, a mio avviso, è stato poco letto, poco introiettato e credo che queste politiche ci daranno dei risultati inattesi.

Buriani, in questa campagna elettorale, i social media stanno avendo un ruolo determinante come in altre campagne, pensiamo a quelle negli Stati Uniti da Obama in poi o siamo ancora poco influenzabili?

In realtà la campagna qui da noi è ancora molto tradizionale, gran parte dell’elettorato la segue ancora in televisione, anche perché buona parte dell’elettorato è anziano. I social media sono importanti anche se, un esempio sono i numeri dei followers gonfiati (per approfondimenti si vedano l’indagine e i dati Cnr e Policom pubblicati da La Repubblica), forse più importanti per gli attori politici che per l’elettorato. Mentre considerando l’esplosione del Movimento 5 Stelle degli ultimi anni e il suo consolidamento sicuramente in alcune fasce, soprattutto under 50, hanno un rilievo molto certamente importante.

Mentre le fake news quanto hanno inciso o stanno incidendo sul voto?

B: Secondo quanto si può vedere, a nostro parere, sui social media indubbiamente è necessario esserci. Ma per quanto riguarda le fake news, queste non spostano grandi pezzi di elettorato, ma consolidano quasi esclusivamente chi è già schierato.

 

A questo punto non rimane che aspettare l’esito di questa campagna elettorale senza sondaggi, ma con molti miraggi.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article La vignetta di La Mercè
Next article Basket: punto sulle bolognesi
Massimiliano Lazzari

Massimiliano Lazzari

Related Posts
Basket: ultimo turno da dimenticare per le bolognesi

Basket: ultimo turno da dimenticare per le bolognesi

La Resistenza di Gabriella

La Resistenza di Gabriella

Michelangelo clandestino a Bologna

Michelangelo clandestino a Bologna

1 Comment
  1. Sondaggi e Miraggi: i materiali dell’iniziativa – Il Tiro
    25 febbraio 2018 at 20:38

    […] CLICCA QUI PER LEGGERE L’INNTERVISTA A ROBERTO WEBER E ALEX BURIANI […]

La Frase

Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.

Bertolt Brecht
Vignetta del giorno
BLOG
Il Tiro
Il Tiro
La Resistenza di Gabriella
Storia

La Resistenza di Gabriella

0
G&G
G&G
Fagottino di verza con pane e frutta secca
Cucinando con G&G

Fagottino di verza con pane e frutta secca

0
Giuliana Mongardi
Giuliana Mongardi
Vai amico mio, peacekeeping…!
punTIROssi

Vai amico mio, peacekeeping…!

0
I lettori
I lettori
Consigli per il caldo
Lettere al Tiro

Consigli per il caldo

0
Tiriamo Tardi
Tiriamo Tardi
"Rude" di nome. Giovane e accogliente nei fatti.
Tiriamo Tardi

"Rude" di nome. Giovane e accogliente nei fatti.

0
Massimiliano Lazzari
Massimiliano Lazzari
Intervista a Piero Ignazi
Politica

Intervista a Piero Ignazi

0
Stefano Righini
Stefano Righini
Basket: ultimo turno da dimenticare per le bolognesi
Sport

Basket: ultimo turno da dimenticare per le bolognesi

0
Francesca Mezzadri
Francesca Mezzadri
Tre manifesti a Ebbing, un film senza etichette
Uno tira l'altro

Tre manifesti a Ebbing, un film senza etichette

0
Alessio Vaccaro
Alessio Vaccaro
Legalità e Pregiudizio - Incontro con il Prefetto Matteo Piantedosi
Iniziative

Legalità e Pregiudizio - Incontro con il Prefetto Matteo Piantedosi

0
Mary
Mary
Buona festa della mamma
Io Mamma

Buona festa della mamma

Mag 14th, 20170
Giuseppe Pinelli
Giuseppe Pinelli
LO STAR BENE OVVERO IL BENESSERE
Affari di cuore

LO STAR BENE OVVERO IL BENESSERE

Mar 18th, 20180
Tequila e Bonetti
Tequila e Bonetti
Fefe e Pillo alla corte dei neet
Società

Fefe e Pillo alla corte dei neet

Feb 14th, 20180
Lucia Cucciarelli
Lucia Cucciarelli
Kallmet incontra Kasher
Il Tiro a Tirana

Kallmet incontra Kasher

0
Oriana Orsi
Oriana Orsi
Palazzo Tozzoni: dal vivo e in foto
Il corridoio delle Muse

Palazzo Tozzoni: dal vivo e in foto

0
Tiberio Rabboni
Tiberio Rabboni
Un anno di #vivalacampagna
#vivalacampagna

Un anno di #vivalacampagna

Lug 28th, 20170
S&E
S&E
Primavera in marcia
Ad un tiro di schioppo: viaggi e miraggi

Primavera in marcia

0
Giovanni De Rose
Giovanni De Rose
Il carro rotto di Teresa. Forse
Qui Londra

Il carro rotto di Teresa. Forse

0

ANSA dal mondo

  • Storico incontro fra le due Coree, i leader a confronto

    Stretta di mano tra Moon e Kim, al via i colloqui
  • Siria:Usa, giunte forze speciali Francia

    Mattis, non ci ritiriamo, a breve offensiva contro resto Isis
  • E.League: pari tra Arsenal e A.Madrid

    Andata semifinali, 1-1 all'Emirates. Marsiglia-Salisburgo 2-0
  • Libia: Haftar tornato a Bengasi

    Dopo due settimane di assenza per cure a Parigi
  • Macron, Trump uscirà da intesa Iran

    Il presidente francese: 'Non sono riuscito a convincerlo'
  • Corea Nord: Casa Bianca diffonde FOTO stretta mano Pompeo-Kim

    L'incontro nel weekend di Pasqua, il più importante dal 2000

ANSA Emilia Romagna

  • Attacco hacker a sito web Comune Bologna

    Contenuti modificati o rimossi, tecnici al lavoro
  • Lascia figlio 1 anno in auto, denunciato

    I Carabinieri lo notano a Bologna e poi rintracciano il padre
  • Scooter contro furgone, morto 47enne

    Cause dell'incidente al vaglio della Polizia Municipale
  • Falso, due vigili rinviati a giudizio

    Attestarono mancata consegna patente, cittadino li querelò
  • Maltempo: da Cdm stato emergenza per E-R

    Prorogata delibera per provincia Pesaro e Urbino su crisi idrica
  • Bimbo sotto trattore, padre indagato

    La procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Pagine
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Bologna
  • Cultura
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Iniziative
  • Blog
    • Bio-Bio
    • Commenti e corsivi
    • Cucinando con G&G
    • Foto del giorno
    • Frase del giorno
    • Il Tiro mancino
    • Io Mamma
    • Me la Tiro
    • punTIROssi
    • Oggi in biblioteca
    • Parla con loro
    • Pillole di storia
    • Qui Bruxelles
    • Tirando calci al vento
    • Tiro nel sette
    • Uno tira l’altro
  • Gli autori
A proposito di noi
  • Chi siamo
Privacy policy
Privacy Policy
Seguici su

© Il Tiro 2016. All rights reserved.
  • WELCOME BACK

    Already a member? Sign in with your username.

    Remember Me

    I FORGOT MY PASSWORD

    FORGOT PASSWORD

    Enter your username or email to reset your password.

    SIGN IN