• Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Bologna
  • Cultura
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Iniziative
  • Blog
    • Bio-Bio
    • Commenti e corsivi
    • Cucinando con G&G
    • Foto del giorno
    • Frase del giorno
    • Il Tiro mancino
    • Io Mamma
    • Me la Tiro
    • punTIROssi
    • Oggi in biblioteca
    • Parla con loro
    • Pillole di storia
    • Qui Bruxelles
    • Tirando calci al vento
    • Tiro nel sette
    • Uno tira l’altro
  • Gli autori
  • Follow us
    • Facebook
    • Youtube
Il Tiro
  • aprile 27th, 2018
  • Gli autori
Il Tiro

Bologna, Italy

aprile 27th, 2018
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Bologna
  • Cultura
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Iniziative
  • Blog
    • Bio-Bio
    • Commenti e corsivi
    • Cucinando con G&G
    • Foto del giorno
    • Frase del giorno
    • Il Tiro mancino
    • Io Mamma
    • Me la Tiro
    • punTIROssi
    • Oggi in biblioteca
    • Parla con loro
    • Pillole di storia
    • Qui Bruxelles
    • Tirando calci al vento
    • Tiro nel sette
    • Uno tira l’altro
  • Gli autori
  • Follow us
    • Facebook
    • Youtube

Se cresce un fiore

Francesca Mezzadri Uno tira l'altro
Se cresce un fiore

Di cosa parla questo film? Parla di carcere? Anche. Parla di adolescenza? Anche. Parla di eroi? No. Denuncia qualche orrore? No. Claudio Giovannesi dopo il pasoliniano Alì ha gli occhi azzurri questa volta ci racconta un’altra storia difficile, quella di Daphne. Una giovane rapinatrice, che pare non avere una famiglia, viene arrestata dopo il suo ultimo colpo un po’ azzardato. Il regista si limita a seguirla, la telecamera dietro le sue spalle, così tanto che ci sembra quasi di pedinarla. E non sempre la comprendiamo, perché spesso fa esattamente la cosa che non deve fare. Noi lo sappiamo e ci verrebbe da dire tieni duro ancora un po’ e vedrai… Invece lei è scontrosa, spesso disillusa, troppo orgogliosa e testarda, non amichevole, senza particolari talenti. Ma il regista non si permette di giudicarla o di farci esprimere un giudizio sul suo comportamento. Non vuole neanche fare denuncia, non c’è una critica al sistema carcerario – delle due educatrici nel carcere minorile una è buona, l’altra no, ma non importa.  Non si può accusare neanche il padre (Valerio Mastandrea, l’unico attore professionista scelto da Giovannesi) una figura ambivalente, così importante per la figlia, anche lui segnato da una vita non semplice. Certo, stare in carcere, specie per una ragazza di 17 anni, è durissimo. L’unico guizzo che illumina la nostra Daphne a un certo punto del film è il sentimento per Josh, un altro ragazzo detenuto come lei nello stesso istituto penale maschile a fianco. Daphne, dal momento in cui capisce che si sta innamorando, diventa sempre più bella. Ed è un innamoramento vissuto piano piano- molto diverso da quelli di oggi così rapidi e repentini che quasi non c’è più nessun gusto a viverli che son già finiti. Consumati. Qua invece siamo in carcere, i due non possono vedersi né toccarsi, ma solo intravedersi e sfiorarsi e le prime emozioni diventano così forti da rendere i battiti di cuore sempre più palpabili. Una carezza rubata, un bacio dalle sbarre, le lettere nascoste. E le gelosie, il desiderio. Daphne diventa davvero un fiore, poco importa se lui ci sembra geloso, se l’educatrice è stronza, se il padre la delude, se la fine sembra lontana. L’importante è vivere il presente, l’adesso, subito. Paradossalmente un ambiente chiuso e totale come quello del carcere fa riscoprire anche a noi spettatori tutta la purezza e la verità del primo amore, e così quando dovremmo ammonire Daphne e ricordarle che…, non lo facciamo. Lasciamo tutto in sospeso, giudizi, denunce e ci sentiamo anche noi un po’ così, innamorati e scossi, come su quell’autobus alla fine del film Il laureato.

Il regista Claudio Giovannesi per scrivere la sceneggiatura ha lavorato per quattro mesi come insegnante volontario nell’istituto penale per i minori di Casal del Marmo, a Roma, e si è ispirato alle storie dei giovani detenuti. Poi, quella che racconta nel film, l’amore sbocciato tra Daphne e Josh, è una storia semplice. Comune, se vogliamo, a molti anche fuori del carcere- sebbene sia vissuta forse meno intensamente. Eppure dai recenti fatti di cronaca che apprendiamo dai nostri giornali sempre pronti a puntare il dito, sembra che chi sta in carcere non abbia diritto a innamorarsi. A essere felice per più di un’ora.  Al massimo i detenuti possono fare rappresentazioni teatrali per il pubblico al quale sono debitori, oppure cucire borse che noi potremmo sfoggiare per dire che aiutiamo nelle cause sociali, insomma dovrebbero darsi da fare in-continuazione per il prossimo (ovvero noi, che siamo e ci crediamo così lontani dal loro mondo) “visto che prima non si sono sforzati granché”, ma guai a provare sentimenti così… egoistici come innamorarsi o sfoggiare un bikini al mare durante la semi-libertà – uno si domanda poi cosa bisognerebbe fare in semi-libertà? Certo, a volte alcuni reati sono più gravi di altri, e per chi è coinvolto, è tutt’un altro discorso. Ma io vorrei davvero credere che se una persona detenuta (e non è semplice stare rinchiusi) può provare qualcosa più di un attimo di felicità, allora è più probabile che un germoglio cresca da qualche parte e, chissà, possa diventare un fiore.

  • Tags
  • Film fiore
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article Quel comizio in piazza delle Erbe
Next article Alla Mercé - Vignetta del 07/07/2016
Francesca Mezzadri

Francesca Mezzadri

Sono Francesca, giornalista pubblicista, pigra e appassionata di cinema e libri. In questa rubrica parlo di quello che vedo, leggo e che mi ispira.

Related Posts
Tre manifesti a Ebbing, un film senza etichette

Tre manifesti a Ebbing, un film senza etichette

Quanti sono 7 minuti?

Quanti sono 7 minuti?

“Brooklyn” e le domande della vita

“Brooklyn” e le domande della vita

La Frase

Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.

Bertolt Brecht
Vignetta del giorno
BLOG
Il Tiro
Il Tiro
La Resistenza di Gabriella
Storia

La Resistenza di Gabriella

0
G&G
G&G
Fagottino di verza con pane e frutta secca
Cucinando con G&G

Fagottino di verza con pane e frutta secca

0
Giuliana Mongardi
Giuliana Mongardi
Vai amico mio, peacekeeping…!
punTIROssi

Vai amico mio, peacekeeping…!

0
I lettori
I lettori
Consigli per il caldo
Lettere al Tiro

Consigli per il caldo

0
Tiriamo Tardi
Tiriamo Tardi
"Rude" di nome. Giovane e accogliente nei fatti.
Tiriamo Tardi

"Rude" di nome. Giovane e accogliente nei fatti.

0
Massimiliano Lazzari
Massimiliano Lazzari
Intervista a Piero Ignazi
Politica

Intervista a Piero Ignazi

0
Stefano Righini
Stefano Righini
Basket: ultimo turno da dimenticare per le bolognesi
Sport

Basket: ultimo turno da dimenticare per le bolognesi

0
Francesca Mezzadri
Francesca Mezzadri
Tre manifesti a Ebbing, un film senza etichette
Uno tira l'altro

Tre manifesti a Ebbing, un film senza etichette

0
Alessio Vaccaro
Alessio Vaccaro
Legalità e Pregiudizio - Incontro con il Prefetto Matteo Piantedosi
Iniziative

Legalità e Pregiudizio - Incontro con il Prefetto Matteo Piantedosi

0
Mary
Mary
Buona festa della mamma
Io Mamma

Buona festa della mamma

Mag 14th, 20170
Giuseppe Pinelli
Giuseppe Pinelli
LO STAR BENE OVVERO IL BENESSERE
Affari di cuore

LO STAR BENE OVVERO IL BENESSERE

Mar 18th, 20180
Tequila e Bonetti
Tequila e Bonetti
Fefe e Pillo alla corte dei neet
Società

Fefe e Pillo alla corte dei neet

Feb 14th, 20180
Lucia Cucciarelli
Lucia Cucciarelli
Kallmet incontra Kasher
Il Tiro a Tirana

Kallmet incontra Kasher

0
Oriana Orsi
Oriana Orsi
Palazzo Tozzoni: dal vivo e in foto
Il corridoio delle Muse

Palazzo Tozzoni: dal vivo e in foto

0
Tiberio Rabboni
Tiberio Rabboni
Un anno di #vivalacampagna
#vivalacampagna

Un anno di #vivalacampagna

Lug 28th, 20170
S&E
S&E
Primavera in marcia
Ad un tiro di schioppo: viaggi e miraggi

Primavera in marcia

0
Giovanni De Rose
Giovanni De Rose
Il carro rotto di Teresa. Forse
Qui Londra

Il carro rotto di Teresa. Forse

0

ANSA dal mondo

  • Storico incontro fra le due Coree, i leader a confronto

    Stretta di mano tra Moon e Kim, al via i colloqui
  • Siria:Usa, giunte forze speciali Francia

    Mattis, non ci ritiriamo, a breve offensiva contro resto Isis
  • E.League: pari tra Arsenal e A.Madrid

    Andata semifinali, 1-1 all'Emirates. Marsiglia-Salisburgo 2-0
  • Libia: Haftar tornato a Bengasi

    Dopo due settimane di assenza per cure a Parigi
  • Macron, Trump uscirà da intesa Iran

    Il presidente francese: 'Non sono riuscito a convincerlo'
  • Corea Nord: Casa Bianca diffonde FOTO stretta mano Pompeo-Kim

    L'incontro nel weekend di Pasqua, il più importante dal 2000

ANSA Emilia Romagna

  • Attacco hacker a sito web Comune Bologna

    Contenuti modificati o rimossi, tecnici al lavoro
  • Lascia figlio 1 anno in auto, denunciato

    I Carabinieri lo notano a Bologna e poi rintracciano il padre
  • Scooter contro furgone, morto 47enne

    Cause dell'incidente al vaglio della Polizia Municipale
  • Falso, due vigili rinviati a giudizio

    Attestarono mancata consegna patente, cittadino li querelò
  • Maltempo: da Cdm stato emergenza per E-R

    Prorogata delibera per provincia Pesaro e Urbino su crisi idrica
  • Bimbo sotto trattore, padre indagato

    La procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Pagine
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Bologna
  • Cultura
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Iniziative
  • Blog
    • Bio-Bio
    • Commenti e corsivi
    • Cucinando con G&G
    • Foto del giorno
    • Frase del giorno
    • Il Tiro mancino
    • Io Mamma
    • Me la Tiro
    • punTIROssi
    • Oggi in biblioteca
    • Parla con loro
    • Pillole di storia
    • Qui Bruxelles
    • Tirando calci al vento
    • Tiro nel sette
    • Uno tira l’altro
  • Gli autori
A proposito di noi
  • Chi siamo
Privacy policy
Privacy Policy
Seguici su

© Il Tiro 2016. All rights reserved.
  • WELCOME BACK

    Already a member? Sign in with your username.

    Remember Me

    I FORGOT MY PASSWORD

    FORGOT PASSWORD

    Enter your username or email to reset your password.

    SIGN IN