• Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Bologna
  • Cultura
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Iniziative
  • Blog
    • Bio-Bio
    • Commenti e corsivi
    • Cucinando con G&G
    • Foto del giorno
    • Frase del giorno
    • Il Tiro mancino
    • Io Mamma
    • Me la Tiro
    • punTIROssi
    • Oggi in biblioteca
    • Parla con loro
    • Pillole di storia
    • Qui Bruxelles
    • Tirando calci al vento
    • Tiro nel sette
    • Uno tira l’altro
  • Gli autori
  • Follow us
    • Facebook
    • Youtube
Il Tiro
  • febbraio 20th, 2019
  • Gli autori
Il Tiro

Bologna, Italy

febbraio 20th, 2019
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Bologna
  • Cultura
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Iniziative
  • Blog
    • Bio-Bio
    • Commenti e corsivi
    • Cucinando con G&G
    • Foto del giorno
    • Frase del giorno
    • Il Tiro mancino
    • Io Mamma
    • Me la Tiro
    • punTIROssi
    • Oggi in biblioteca
    • Parla con loro
    • Pillole di storia
    • Qui Bruxelles
    • Tirando calci al vento
    • Tiro nel sette
    • Uno tira l’altro
  • Gli autori
  • Follow us
    • Facebook
    • Youtube

Un nuovo nome per un futuro migliore

Mary Attualità, Politica
Un nuovo nome per un futuro migliore

Avevo 8 anni quando la questione del “nome Macedonia” diventò un problema di carattere internazionale tra la Grecia e l’ormai ex “Repubblica di Macedonia”.

Per 27 lunghi anni i due paesi hanno continuato a litigare, negoziare, discutere, pensare e ripensare su come risolvere il problema creato da una parola: “Macedonia”.

Lo scorso 25 febbraio – con l’approvazione dell’accordo da parte del Parlamento greco, dopo il travagliato percorso in quello macedone – si è finalmente posta la parola fine ad una questione che per tutti i “non macedoni” e “non greci” sembrava semplicemente irrazionale.

Per 23 anni il diplomatico statunitense Matthew Nimitz ha cercato incessantemente un terreno comune di dialogo senza mai smettere di lavorare nonostante i tanti tentativi inutili e i tanti errori di diplomazia da parte dei due Paesi.

Una bella sfortuna per un Paese giovane e poco stabile come la Repubblica di Macedonia che ha dovuto affrontare diversi problemi legati alla transizione democratica e dal processo di “State and Nation building” dopo la dissoluzione della Yugoslavia oltre che a problemi interni di carattere economico, politico e sociale.

Non è stato tutto“rose e fiori” neanche nella “culla della democrazia”, la quale nell’ultimo decennio ha subito una crisi economico-finanziaria senza precedenti che ha minacciato seriamente la stabilità dell’Eurozona.

Dopo decenni di conflitto, lo scorso anno è finalmente emerso un nuovo stato d’animo che ha portato all’accordo firmato sulle rive del lago Prespa a giugno 2018 dal Primo Ministro greco Alexis Tsipras e dal Primo Ministro macedone Zoran Zaev.

Sintetizzo di seguito i punti principali dell’Accordo:

Nome: Repubblica di Macedonia del Nord (EN: Republic of North Macedonia/MK: Republika Severna Makedonija). Il nuovo nome sostituirà anche lo scomodo acronimo FYROM (Former Yugoslav Republic of Macedonia) presso le Nazioni Unite. In macedone il nome sarà Severna Makedonija, in greco Voria Makedonia.

Uso: erga omnes (per tutti,incluso i paesi che hanno già riconosciuto Repubblica di Macedonia sotto questo nome)

La lingua continuerà ad essere conosciuta come macedone e la sua popolazioneconosciuta come macedoni (cittadini della Repubblica del Nord Macedonia).

I due paesi sono inoltre d’accordo:

  • Sulla “necessità di astenersi dall’irredentismo e dal revisionismo in qualsiasi forma” – visto i timori dei greci che i macedoni potrebbero avere pretensioni sul loro territorio.
  • Sul contrastare la propaganda e l’istigazione di stato e accettare di istituire un gruppo di esperti per considerare un’interpretazione oggettiva della storia.
  • Che “I termini ‘Macedonia’ e ‘Macedone’ si riferiscono ad un contesto storico e patrimonio culturale” diverso (ovvero Slavo e non legato all’antica Grecia).
  • Che la nuova Repubblica della Macedonia di Nord rivedrà lo stato di qualsiasi edificio pubblico o monumento che faccia riferimento alla storia greca antica
  • Che oltre a sostenere la sua adesione alla NATO, la Grecia sosterrà anche la candidatura di adesione all’UE della Macedonia del Nord.

L’accordo e le procedure di approvazione che ne sono seguite, sono state accompagnate da forti opposizioni in entrambi i Paesi, sia organizzate che “spontanee”.

Sinceramente non credo ci siano persone che possano dirsi pienamente soddisfatte o felici dell’accordo (e probabilmente questo è il segreto di ogni buon compromesso), ma di contenti ne conosco qualcuno (me compresa).

La verità è che è stato fatto uno storico passo in avanti nei rapporti tra i due Paesi e nella loro stabilità geo-politica, in un periodo in cui tutto il resto del mondo sembra mosso da sentimenti di chiusura che rinnovano e alimentano pericolosi afflati nazionalisti.

La speranza è che questo passo porti con sé un futuro migliore: per la Macedonia del Nord, per“quella del Sud”, per la Grecia, per i Balcani, per l’Europa.

Me lo auguro di cuore.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article A due passi da Piazza Maggiore - l'Enoteca storica Faccioli
Next article Gerda Pohorylle - La (prima) ragazza con la Leica
Mary

Mary

Mi chiamo Marija Belicheva. Sono macedone e vivo a Bologna da quatro anni. Sposata e da poco mamma della piccola Sophia. Mi occupo di Marketing e Commercio estero per una società emiliana. Ho studiato lingue, interpretariato e studi europei. Mi piace viaggiare, leggere e condividere.

Related Posts
Si ricomincia!

Si ricomincia!

febbraio 8th, 2019
Un nuovo nome per un futuro migliore

Un nuovo nome per un futuro migliore

febbraio 2nd, 2019
Colloqui

Colloqui

gennaio 16th, 2019
La Frase

«Ci fu un tempo in cui il reale si distingueva chiaramente dalla finzione, in cui ci si poteva fare paura raccontandosi storie ma sapendo che erano inventate, in cui si andava in luoghi specializzati e ben delimitati (parchi di divertimenti, fiere, teatri, cinema) in cui la finzione copiava il reale. Ai nostri giorni, insensibilmente, si sta producendo l'inverso: il reale copia la finzione».

Marc Augé
Vignetta del giorno
BLOG
Il Tiro
Il Tiro
Intervista a Giuliano Barigazzi
Iniziative

Intervista a Giuliano Barigazzi

0
G&G
G&G
Cuori di cioccolato e peperoncino
Cucinando con G&G

Cuori di cioccolato e peperoncino

0
Giuliana Mongardi
Giuliana Mongardi
Le seconde possibilità...
punTIROssi

Le seconde possibilità...

0
I lettori
I lettori
La Nausea, Forrest Gump e l’Idiota
Lettere al Tiro

La Nausea, Forrest Gump e l’Idiota

0
Tiriamo Tardi
Tiriamo Tardi
Acquarama: un locale "europeo" nel centro di Bologna
Tiriamo Tardi

Acquarama: un locale "europeo" nel centro di Bologna

0
Massimiliano Lazzari
Massimiliano Lazzari
Intervista a Walter Ganapini
Iniziative

Intervista a Walter Ganapini

0
Stefano Righini
Stefano Righini
“A ferro e fuoco”, il primo romanzo di Brian Van Reet
Tirando calci al vento

“A ferro e fuoco”, il primo romanzo di Brian Van Reet

0
Laura Zacchiroli
Laura Zacchiroli
Galeotto fu l'all you can eat
Guardamondo

Galeotto fu l'all you can eat

0
Mary
Mary
Un nuovo nome per un futuro migliore
Politica

Un nuovo nome per un futuro migliore

Feb 2nd, 20190
Alessio Vaccaro
Alessio Vaccaro
La forma è la sostanza
Spritz e Patatine

La forma è la sostanza

0
Sabina Borgatti
Sabina Borgatti
Colloqui
Attualità

Colloqui

0
Tequila e Bonetti
Tequila e Bonetti
Fefe e Pillo alla corte dei neet
Società

Fefe e Pillo alla corte dei neet

Feb 14th, 20180
Lucia Cucciarelli
Lucia Cucciarelli
Centinaia di berretti volano alti nel cielo
Il Tiro a Tirana

Centinaia di berretti volano alti nel cielo

0
Oriana Orsi
Oriana Orsi
Palazzo Tozzoni: dal vivo e in foto
Il corridoio delle Muse

Palazzo Tozzoni: dal vivo e in foto

0
Tiberio Rabboni
Tiberio Rabboni
Un anno di #vivalacampagna
#vivalacampagna

Un anno di #vivalacampagna

Lug 28th, 20170
Giovanni De Rose
Giovanni De Rose
Il carro rotto di Teresa. Forse
Qui Londra

Il carro rotto di Teresa. Forse

0

ANSA dal mondo

  • Diciotti: al via la Giunta per decidere su Salvini. Nugnes, voto fuori regolamento. M5s, chi non è d'accordo lasci

    Il portavoce del MoVimento Silvestri risponde ai dissidenti: democrazia diretta principio fondante. Gentiloni:'Resterà il dubbio sull'abuso di potere di Salvini'
  • David, Garrone e Martone guidano le nomination

    Poi Guadagnino e Sorrentino. Cerimonia 27/3 in diretta su Rai1
  • Samsung, arriva linea Galaxy S10

  • Montalbano sempre top, l'ultimo supera i 10 milioni

    Quasi 11.5 mln picco. Da 20 anni su Rai1 è la fiction più amata
  • Huawei: P30 il 26 marzo, lancio a Parigi

    Il nuovo top di gamma punterà su fotocamere, in primis lo zoom
  • Arrestati i vertici dell'ente di previdenza degli infermieri

    Tangenti in cambio di incarichi professionali. Operazione Gdf a Roma, in carcere anche tre professionisti

ANSA Emilia Romagna

  • Bandi Ausl pilotati, 10 indagati

    Chiusa l'inchiesta della Gdf sui servizi di supporto alla disabilità
  • Rifiuti contaminati, area sequestrata

    A Coriano, da parte dei Cc del Noe. Due i denunciati
  • N.1 Pro Piacenza: 'Pago la mia inesperienza'

    'Non faremo ricorso, se devo chiedere scusa lo faccio subito'
  • Anziani maltrattati, 4 misure cautelari

    L'operazione dei carabinieri sull'Appennino bolognese, anche violenze sessuali
  • A Faenza 18 maioliche collezione Correr

    Al Mic dal 24 febbraio al 12 maggio, poi il ritorno a Venezia
  • Musica, Buckcherry unica data a Cervia

    Il 23 febbraio 'special guest' Adelitas Way e Klogr
Pagine
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Bologna
  • Cultura
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Iniziative
  • Blog
    • Bio-Bio
    • Commenti e corsivi
    • Cucinando con G&G
    • Foto del giorno
    • Frase del giorno
    • Il Tiro mancino
    • Io Mamma
    • Me la Tiro
    • punTIROssi
    • Oggi in biblioteca
    • Parla con loro
    • Pillole di storia
    • Qui Bruxelles
    • Tirando calci al vento
    • Tiro nel sette
    • Uno tira l’altro
  • Gli autori
A proposito di noi
  • Chi siamo
Privacy policy
Privacy Policy
Seguici su

© Il Tiro 2016. All rights reserved.
  • WELCOME BACK

    Already a member? Sign in with your username.

    Remember Me

    I FORGOT MY PASSWORD

    FORGOT PASSWORD

    Enter your username or email to reset your password.

    SIGN IN